Normativa

Introduzione alla norma UNI EN 12845

La norma di impianto UNI EN 12845, che sostituisce le UNI 9490 e la UNI 9489, tratta la progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti fissi di estinzione incendi a sistema “sprinkler”.

I gruppi di pompaggio indicati nel paragrafo 10 della norma sono costituiti da: una pompa di alimentazione che garantisce le caratteristiche dell’impianto (o più pompe funzionanti in parallelo) e da una pompa jockey (jockey pump) per le piccole perdite dell’impianto.

L’azionamento della pompa di alimentazione, che può essere elettrico o diesel, è disciplinato dalla norma (UNI EN 12845 10.2) in base al tipo di alimentazione idrica.

Come richiesto dalla norma, le pompe di alimentazione usate nei gruppi di pompaggio serie FFB, sono dotate di motori che forniscono: la potenza richiesta nel picco della curva di potenza nel caso di pompe con curve non sovraccaricanti; mentre, per le pompe con curva di potenza crescente con la portata, forniscono la potenza richiesta fino alla portata corrispondente ad una NPSH richiesta dalla pompa non inferiore a 16 m.

Nel primo caso il picco di potenza può verificarsi all’interno del campo di lavoro o oltre.

Nel secondo caso la curva di potenza è crescente con la portata, la selezione del motore è fatta alla portata corrispondente ad NPSHr pompa di 16 m o oltre.

Classi di pericolo

La scelta della classe di pericolo e della alimentazione idrica (sotto descritte) è di competenza del progettista dell’impianto di estinzione incendi(UNI EN 12845 6 all. A). La norma prevede che gli impianti di estinzione incendi, a protezione di attività ed edifici, siano progettati e costruiti secondo classi di pericolo, suddivise in tre tipologie:

  • Light Hazard LH (pericolo lieve);

  • Ordinary HazardOH (pericolo ordinario), suddivisa in OH1, OH2, OH3,OH4

  • High HazardHH (pericolo alto), suddivisa in:

    • High Hazard, Process HHP (pericolo alto di processo), a sua volta suddiviso in:

      • HHP1 High Hazard Process Gruppo 1

      • HHP2 High Hazard Process Gruppo 2

      • HHP3 High Hazard Process Gruppo 3

      • HHP4 High Hazard Process Gruppo 4

    • High Hazard, Storage HHS (pericolo alto di deposito), a sua volta suddiviso in:

      • HHS1 High Hazard Storage Categoria I

      • HHS2 High Hazard Storage Categoria II

      • HHS3 High Hazard Storage Categoria III

      • HHS4 High Hazard Storage Categoria IV

Tipo di alimentazione idrica

Le reti di alimentazione idrica devono fornire automaticamente la pressione e la portata richiesta dall’impianto e ne devono garantire la continuità e l’affidabilità. La norma prevede quattro diversi tipi di alimentazione idrica (UNI EN 12845 paragrafo 9.6):

  • Alimentazioni idriche singole (9.6.1);

  • Alimentazioni idriche singole superiori (9.6.2);

  • Alimentazioni idriche doppie (9.6.3);

  • Alimentazioni idriche combinate (9.6.4).

In un sistema di pompaggio antincendio UNI EN 12845, nei casi di “Alimentazioni idriche superiori o doppie” non più di una pompa di alimentazione deve essere azionata da motore elettrico (punto 10.2). In pratica su questi sistemi di alimentazione idrica, se installato un gruppo con più pompe di alimentazione, solo una è azionata da motore elettrico, le altre sono azionate da motore diesel.

Caratteristiche delle prestazioni -Sistemi precalcolati

Le caratteristiche di prestazione dell’impianto per la scelta delle pompe devono essere in accordo come quanto descritto nel paragrafo 10.7 della norma UNI EN 12845. Il prospetto 16 della norma stabilisce le caratteristiche minime di pressione e portata, in base a sistemi precalcolati per classi di pericolo LH e OH, con acqua prelevata da serbatoi di accumulo. Per i sistemi precalcolati nelle classi di pericolo HHPe HHS, si definiscono le caratteristiche della pompa in base al paragrafo 7.3.2 della norma UNI EN 12845. In questi casi, la pompa deve essere in grado di fornire il 140% di portata ad una pressione non inferiore al 70% della pressione alla portata di progetto della pompa. La scelta delle caratteristiche delle prestazioni e del numero di pompe installate è affidata al progettista dell’impianto.

Principio di funzionamento

La pompa di alimentazione del gruppo di pompaggio antincendio UNI EN 12845, in caso di intervento, viene avviata dall’azionamento di due pressostati tramite il quadro elettrico di comando (ogni pompa è dotata di proprio quadro elettrico), e deve funzionare continuamente fino all’arresto che può avvenire solo manualmente (UNI EN 12845 10.7.5.2). L’entrata in funzione della pompa di alimentazione provoca, simultaneamente, l’attivazione di un segnale acustico tramite centralino remoto allarmi installato su locale presidiato. La pompa jockey (jockey pump), di piccola portata, interviene in caso di piccole perdite dell’impianto, (per non provocare inutili interventi della pompa di alimentazione) e viene avviata, in modo automatico, dal proprio quadro elettrico di comando e relativo pressostato tarato ad un valore di pressione leggermente superiore al valore del pressostato della pompa di alimentazione. L’arresto della jockey pump avviene in modo automatico al ripristino della pressione dell’impianto.

Norme e direttive

  • UNI EN 12845 - Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione ed esercizio

  • UNI 10779 - Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazioneed esercizio

  • UNI EN ISO 9906 Allegato A - Pompe rotodinamiche-Prove di prestazioni idrauliche e criteri di accettazione - Livelli 1,2 e 3

  • Direttiva Macchine 2006/42/CE

  • Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE

  • Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE

Condizioni generali d'impiego

Utilizzo:

  • Impianti fissi di estinzione incendi, sistemi automatici sprinkler a norma UNI EN 12845

  • Impianti di estinzione incendi, reti di idranti a norma UNI 10779

Locale d’installazione e funzionamento:

  • Impianti fissi di estinzione incendi, sistemi automatici sprinkler a norma UNI EN 12845

  • Impianti di estinzione incendi, reti di idranti a norma UNI 10779

  • Locale d’installazione e funzionamento:

  • Apposito per il gruppo di pompaggio, chiuso e protetto, avente una resistenza al fuoco non inferiore a 60 minuti (UNI EN 12845 punto 10.3)

  • Protetto tramite sprinkler (UNI EN 12845 punto 10.3.2);ad eccezione di impianti a idranti per aree di livello 1 e 2 (UNI 10779 A 1.6)

  • Il gruppo di pompaggio non deve essere posizionato in edifici o sezioni di fabbricato dove sono presenti pericolosi o rischi di esplosione (UNI EN 12845 punto 8.4)

  • Protetto dal gelo (UNI EN 12845 punto 8.4)

  • Protetto contro manomissioni (UNI EN 12845 punto 8.4)

Temperatura ambiente:

  • Temperatura ambiente di funzionamento è di 4÷40°C per pompe elettriche ad una altitudine non superiore ai 1000 m s.l.m.

  • Umidità relativa max 50% a +40°C

Temperatura alimentazione idrica:

  • la temperatura dell’acqua convogliata è di 0÷40°C

  • la temperatura dell’acqua convogliata è di 0÷25°C, se utilizzate pompe sommerse

L’acqua convogliata deve esser priva di sostanze fibrose o altri materiali in sospensione, di vegetazione, i quali possono provocare depositi all’interno delle tubazioni (UNI EN 12845 punto 8.1.2). La pressione dell’acqua non deve superare i 12 bar, ad esclusione degli impianti ad elevato sviluppo verticale (differenza di altezza tra lo sprinkler più alto e quello più basso > 45 metri) (UNI EN 12845 8.2.1, 8.2.2).